Wikisource:Rilettura del mese
Periodicamente la comunità di Wikisource sceglie un testo già trascritto e formattato che richieda una seconda lettura di correzione, per ingrandire il numero di testi riletti e aumentare la qualità generale di Wikisource.
La collaborazione attualmente in corso è la seguente:
Aiuta Wikisource! In alternativa scegli pure un testo a piacimento da quelli solo da rileggere, o se ti senti più esperto quelli anche da formattare! Qui c'è l'elenco completo. (Serve un aiutino?) |
La durata della collaborazione è funzionale al completamento della rilettura: il "mese" è utile per concentrare gli sforzi di più utenti in un solo libro: una rilettura troppo lunga o abbandonata può essere sostituita da una nuova rilettura e ripresa in un secondo momento.
Indice
Lista dei testi da rileggere[modifica]
- Possono essere inseriti testi già ben formattati che hanno raggiunto un SAL del 75%.
- Ogni utente può inserire il testo che propone per la rilettura nella lista delle proposte in ordine alfabetico.
- Se il testo che vuoi proporre per la rilettura è breve (meno di 30 pagine) inseriscilo nell'apposita lista dei testi brevi.
- Per discutere di riletture, proposte, se vuoi chiedere la precedenza per testi da rileggere a causa di motivi specifici (150° dell'Unità d'Italia, anniversari di nascita o morte degli autori o della prima pubblicazione), per organizzare la rilettura di testi impegnativi (Zibaldone, Bibbia, Vocabolari, ...) apri una discussione.
Cosa ti serve?[modifica]
Prima e durante la rilettura[modifica]
- Per la rilettura di testi antichi o per sciogliere dubbi di trascrizione la pagina di riferimento è Wikisource:Convenzioni di trascrizione. Puoi consultarla quando trovi casi di discrepanza rispetto alle convenzioni tipografiche attuali.
- N.B. In caso di dubbio la regola semplice rimane la seguente: riproduci quello che vedi a fronte
- Per la formattazione di paragrafi, singoli caratteri, tabelle ecc. non preoccuparti:
- Se ti va segnala qualunque problema a un amministratore, al Bar del progetto Trascrizioni, o a chi trovi in azione contemporaneamente a te sbirciando nelle ultime modifiche.
- Se non ti va, fa lo stesso: è più importante la correttezza della trascrizione rispetto alla precisione nella formattazione.
Dopo la rilettura[modifica]
Dopo la correzione di eventuali errori di battitura, prima di salvare la pagina ricordati di premere il pulsante accanto all'icona a destra del campo oggetto, per indicare che la pagina è stata riletta e corretta.
Archiviazione[modifica]
- Quando le pagine di un testo sono state tutte rilette e portate al 100%, le operazioni di archiviazione preliminari alla cancellazione del testo dalla lista sono:
- Verifica della formattazione in NS0
- Inserimento della nota di rilettura nell'infotesto, ad esempio: "Il testo è stato riletto collettivamente nel periodo 11-28 febbraio 2011" (vedi questa modifica)
- Blocco parziale di tutte le pagine in NS Pagina e NS0 (Qui le segnalazioni)
- Archiviazione della rilettura
- Inizializzazione della nuova rilettura e segnalazione nella Pagina principale di it.wiki
Domande?[modifica]
Se hai domande, dubbi, proposte o necessiti di chiarimenti lascia un messaggio nella pagina di discussione.
Nella pagina di discussione si possono:
- predisporre le discussioni e le linee guida su per coordinare il lavoro
- proporre nuove riletture a partire da questo elenco
- proporre festival di rilettura
Oltre la rilettura del mese[modifica]
Se hai voglia di rileggere, ma non ti interessa la rilettura del mese:
- c'è un elenco di testi brevi (meno di 30 pagine) solo da rileggere in questa pagina
- puoi rileggere e correggere una pagina a caso
Archivio di riletture completate[modifica]
2019
- Ottobre
Il mistero del poeta
di Antonio Fogazzaro (1896) 21 ottobre 2019-...
- Settembre
Naufraghi in porto
di Grazia Deledda (1920) 14 settembre-21 ottobre 2019
- Agosto
Viaggio di un povero letterato
di Alfredo Panzini (1920) 17 agosto-14 settembre 2019
Elogio della pazzia
di Erasmo da Rotterdam (1509), traduzione dal latino di Eugenio Camerini (1863) 1°-14 agosto 2019
- Marzo
Il Re dell'Aria
di Emilio Salgari (1907) 1º marzo-1º agosto 2019
- Gennaio
Maia
di Gabriele D'Annunzio (1903) 1º gennaio-28 febbraio 2019
2018
- Dicembre
Giovani
di Federigo Tozzi (1920) 11-31 dicembre 2018
- Novembre
Duemila leghe sotto l'America
di Emilio Salgari (1888) (Volume II) 26 novembre-11 dicembre 2018
- 24 novembre-8 dicembre: Nell'ambito del concorso per il quindicesimo compleanno di Wikisource sono stati riletti i seguenti testi:
- Marechiaro (in napoletano su wikisource.org) 25 novembre 2018
Come l'onda 25 novembre 2018
Il libro di mio figlio 27 novembre 2018
Sotto l'Austria nel Friuli 27 novembre 2018
Alpinisti ciabattoni 28 novembre 2018
Gandino e il suo distretto 29 novembre 2018
L'Italia e la civiltà tedesca 30 novembre 2018
Del voto politico delle donne 30 novembre 2018
- Teatro di Salvatore di Giacomo (in napoletano su wikisource.org) 1 dicembre 2018
La via del male 2 dicembre 2018
Nel sogno 2 dicembre 2018
- Leggende fantastiche popolari veneziane in veneto su vec.source 3 dicembre 2018
Alcyone 3 dicembre 2018
- Sinfonie d'amore in napoletano su wikisource.org 4 dicembre 2018
La regina delle tenebre 5 dicembre 2018
I Fest de Natal 6 dicembre 2018
Poetesse d'Italia 6 dicembre 2018
Il romanzo della fanciulla 6 dicembre 2018
Il paese del vento 7 dicembre 2018
Alessandro Volta, alpinista 7 dicembre 2018
- Trieste vernacola in veneto su ve.wikisource 7 dicembre 2018
Elettra 7 dicembre 2018
Il tesoro 8 dicembre 2018
Addio! 8 dicembre 2018
I monumenti italiani e la Guerra 8 dicembre 2018
La fuga in Egitto 8 dicembre 2018
Duemila leghe sotto l'America
di Emilio Salgari (1888) (Volume I) 8-25 novembre 2018
- Settembre
Il Fiore delle Perle
di Emilio Salgari (1901) 17 settembre-8 novembre 2018
- Giugno
Le tentazioni
di Grazia Deledda (1899) 29 giugno 2018-14 settembre 2018
- Maggio
Le lettere di Aldo Moro dalla prigionia alla storia
di Aldo Moro (2013) 8 maggio-29 giugno 2018
- Aprile
La metà del mondo vista da un'automobile
di Luigi Barzini (1908) 23 aprile-7 maggio 2018 (interrotta)
2017
- Dicembre
Morgante maggiore
di Luigi Pulci (1855) 11 dicembre 2017-23 aprile 2018 (abbandonata per inattività)
Marianna Sirca
di Grazia Deledda (1915) 11 dicembre 2017
- Speciale Natale
Il grillo del focolare
di Charles Dickens (1845), traduzione dall'inglese di Grazia Pierantoni Mancini (1869) 7-10 dicembre 2017
- Novembre
- 24 novembre-8 dicembre: Nell'ambito del concorso per il quattordicesimo compleanno di Wikisource sono stati riletti i seguenti testi:
Fedele, ed altri racconti 28 novembre 2017
Il segreto del'uomo solitario 30 novembre 2017
L'amor coniugale 1º dicembre 2017
La riforma dell'Alcorano 4 dicembre 2017
La mia vita, ricordi autobiografici 5 dicembre 2017
Memoria intorno alla progettata strada a ruotaje di ferro in rapporto a Bergamo 5 dicembre 2017
Zibaldone, volume V 5 dicembre 2017
Della moneta 6 dicembre 2017
Noi arditi 6 dicembre 2017
Il mio diario di Guerra 8 dicembre 2017
Nostalgie 8 dicembre 2017
- Ottobre
- Speciale Halloween, lavorato sul seguente testo:
Racconti fantastici
di E. T. A. Hoffmann (1814), traduzione dal tedesco di E. B. (1835) 19 ottobre-7 dicembre 2017
- Aprile
Daniele Cortis
di Antonio Fogazzaro (1906) 6 aprile-19 ottobre 2017
- Marzo
- Beethoven 27% 3-30 marzo 2017 (da controllare la licenza)
- Febbraio
Fior di Sardegna
di Grazia Deledda (1917) 28 gennaio-2 marzo 2017
- Gennaio
Eros
di Giovanni Verga (1884) 1°-27 gennaio 2017
2016
- Dicembre
Una peccatrice
di Giovanni Verga (1866) 16-31 dicembre 2016
Il terremoto del 1832 nello stato ecclesiastico
di Anonimo (1832) 7-16 dicembre 2016
- Novembre
- 24 novembre-8 dicembre: Nell'ambito del concorso per il tredicesimo compleanno di Wikisource sono stati riletti i seguenti testi:
Le rime della selva 25 novembre 2016
Fedro 28 novembre 2016
Donna Paola 30 novembre 2016
Le avventure di Sherlock Holmes 1° dicembre 2016
Il vino di Freisa 2 dicembre 2016
La vita et sito de Zychi 2 dicembre 2016
Storie incredibili 2 dicembre 2016
Saul 2 dicembre 2016
Le monete attribuite alla zecca dell'antica città di Luceria 3 dicembre 2016
Disjecta - Canti del cuore 4 dicembre 2016
Novelle (Verga) 5 dicembre 2016
Racconti umoristici 5 dicembre 2016
Della moneta 6 dicembre 2016
Novellette ed esempi morali 6 dicembre 2016
Vagabondaggio 6 dicembre 2016
Amleto 7 dicembre 2016
Occhi e nasi 7 dicembre 2016
Don Candeloro e C. 8 dicembre 2016
Uomini e paraventi 8 dicembre 2016
- Ottobre
- Speciale Halloween, lavorato sui seguenti testi:
Dracula
di Bram Stoker (1897), traduzione dall'inglese di Angelo Nessi (1922) 12-27 ottobre 2016
Il vampiro
di John Polidori (1819), traduzione dall'inglese di Anonimo (1831) 12-30 ottobre 2016
Le avventure di Sherlock Holmes
di Arthur Conan Doyle (1892), traduzione dall'inglese di Anonimo (1895) 12 ottobre-1° dicembre 2016
Storie incredibili
di Edgar Allan Poe (1840), traduzione dall'inglese di Baccio Emanuele Maineri (1869) 12 ottobre-2 dicembre 2016
Dal tuo al mio
di Giovanni Verga (1906) 10-12 ottobre 2016
- Settembre
L'avvenire!?
di Edward Bellamy (1888), traduzione dall'inglese di Anonimo (1891) 31 agosto-9 ottobre 2016
- Luglio, agosto
La coscienza di Zeno
di Italo Svevo (1930) 4 luglio-30 agosto 2016
- Giugno
Viaggio sentimentale di Yorick
di Laurence Sterne (1768), traduzione dall'inglese di Ugo Foscolo (1813) 31 maggio-4 luglio 2016 (sospesa per inattività)
- Maggio
Racconti fantastici e
Pensieri
di Iginio Ugo Tarchetti (1869) 21-31 maggio 2016
Il marito di Elena
di Giovanni Verga (1914) 2-20 maggio 2016
- Aprile
Eva
di Giovanni Verga (1873) 28 aprile-2 maggio 2016
Fatalità
di Ada Negri (1895) 23-27 aprile 2016
Dei delitti e delle pene
di Cesare Beccaria (1780) 18-22 aprile 2016
Leonardo da Vinci
di Carlo De Blasis (1872) 11-17 aprile 2016
- Marzo
Per le vie
di Giovanni Verga (1883) 30 marzo-11 aprile 2016
Sopra le vie del nuovo impero
di Enrico Corradini (1912) 14-29 marzo 2016
- Febbraio
La capanna dello zio Tom
di Harriet Beecher Stowe (1853), traduzione dall'inglese di Anonimo (1871) 28 febbraio 2016-13 marzo 2016
L'Utopia e La città del Sole
di Tommaso Moro, Tommaso Campanella, Gasparo Gozzi (1863) 3-28 febbraio 2016
- Gennaio
L'astronomo Giuseppe Piazzi
di Baccio Emanuele Maineri (1871) 23 gennaio-3 febbraio 2016
Dalle dita al calcolatore
di Alberto Campiglio, Vincenzo Eugeni (1990) 14-23 gennaio 2016
2015
- Dicembre
Opere minori 1 (Ariosto)
di Ludovico Ariosto (1857) 9 dicembre 2015-14 gennaio 2016 (ripresa dopo il concorso e infine sospesa per inattività)
- Novembre
- 24 novembre-8 dicembre: Nell'ambito del concorso per il dodicesimo compleanno di Wikisource sono stati riletti i seguenti testi:
Trattato della neve e del bere fresco (29 novembre 2015)
La cucina futurista (1 dicembre 2015)
Guida del viaggiatore per la città e per li dintorni di Trento (4 dicembre 2015)
Il libro delle vergini (4 dicembre)
Il crepuscolo degli idoli (4 dicembre)
Le nebule (4 dicembre)
Il mio Carso (5 dicembre)
Il sigillo d'amore (6 dicembre)
Racconti sardi (8 dicembre)
- Ottobre
Opere minori 1 (Ariosto)
di Ludovico Ariosto (1857) 26 ottobre 2015-23 novembre (sospesa per l'inizio del concorso)
- Settembre
Storia della Lega Lombarda
di Luigi Tosti (1848) 3 settembre 2015-26 ottobre 2015 (sospesa per inattività)
- Agosto
Osservazioni intorno alle vipere
di Francesco Redi (1664) 15 agosto 2015-3 settembre 2015
- Maggio, giugno, luglio
Le piacevoli notti
di Giovanni Francesco Straparola (1899) 6 maggio-15 agosto 2015
- Aprile
Demetrio Pianelli
di Emilio De Marchi (1915) 27 aprile-6 maggio 2015
L'Esclusa
di Luigi Pirandello (1919) 14-26 aprile 2015
Malombra
di Antonio Fogazzaro (1914) 4-13 aprile 2015
- Marzo
- 1°-31 marzo: Il mese di Marzo è stato dedicato alla rilettura dei testi brevi
- Febbraio
Che cosa è l'arte?
di Lev Tolstoj (1897), traduzione dal russo di Anonimo (1904) 2 febbraio 2015-28 febbraio 2015
- Gennaio
Delle scoperte fatte nella luna del dottor Giovanni Herschel
di Richard Adams Locke (1836), traduzione dal francese di Anonimo (1836) 2 dicembre 2014-1 febbraio 2015
2014
- Dicembre
Delle cinque piaghe della Santa Chiesa
di Antonio Rosmini (1848) 2 dicembre 2014-1 febbraio 2015
- Novembre
- 24 novembre-1° dicembre: Nell'ambito del concorso per l’undicesimo compleanno di Wikisource sono stati riletti i seguenti testi:
I colloqui
di Guido Gozzano (1911) (26 novembre)
Canne al vento
di Grazia Deledda (1913) (28 novembre)
Cuore
di Edmondo De Amicis (1889) (29 novembre)
Lettere sulla Alceste seconda
di Nicolò Bettoni (1808) (30 novembre)
Il podere
di Federigo Tozzi (1921) (1 dicembre)
Manuale di 150 ricette di cucina di guerra
di Anonimo (1916) (1 dicembre)
Patria Esercito Re
di Leopoldo Pullè (1908) (2 dicembre)
Intorno alla Strada Ferrata dell'Italia Centrale
di Antonio Giuliani, Giovanni Ciardi (1852) - 18-25 novembre
- Ottobre
I Malavoglia
di Giovanni Verga (1907) - 23 settembre-17 novembre
- Agosto e settembre
La favorita del Mahdi
di Emilio Salgari (1887) - 1 agosto-22 settembre
- Giugno e luglio
Le confessioni di un ottuagenario, vol. I - 14 maggio-30 luglio 2014
- Maggio
La zecca di Scio
di Domenico Promis (1865) - 8-13 maggio 2014
- Aprile
Il dottor Antonio
di Giovanni Ruffini (1855), traduzione dall'inglese di Bartolomeo Aquarone (1856) - 7 aprile-7 maggio 2014
- Marzo
Cuore infermo
di Matilde Serao (1882) - 1 marzo-6 aprile 2014
- Febbraio
Penombre
di Emilio Praga (1864) - 24-28 febbraio 2014
Le cento novelle antiche
di Anonimo (XIII secolo) - 11-23 febbraio 2014
Questioni Pompeiane
di Raffaele Garrucci (1853) - 1-10 febbraio 2014
- Gennaio
Lettere autografe edite ed inedite di Cristoforo Colombo
di Cristoforo Colombo (1863) - 12-31 gennaio 2014
2013
- Dicembre
Monete medaglie e sigilli dei principi Doria
di Agostino Olivieri (1858) - 21 dicembre 2013-11 gennaio 2014
Avventure di Robinson Crusoe
di Daniel Defoe (1719), traduzione dall'inglese di Gaetano Barbieri (1842) - 2-20 dicembre 2013
- Novembre
- 24 novembre-1° dicembre: Nell'ambito del concorso per il decimo compleanno di Wikisource sono stati riletti i seguenti testi:
Favole per i Re d'oggi
di Ercole Luigi Morselli (1909) (25 novembre)
Della scoperta del nuovo pianeta Cerere Ferdinandea
di Giuseppe Piazzi (1802) (25 novembre)
Lezioni e racconti per i bambini
di Ida Baccini (1882) (26 novembre)
Novelle rusticane
di Giovanni Verga (1883) (26 novembre)
Notizie sulla vita del conte Pietro Verri
di Pietro Custodi (1843) (26 novembre)
Piccolo mondo antico
di Antonio Fogazzaro (1896) (26 novembre)
Alcuni discorsi sulla botanica
di Santo Garovaglio (1865) (27 novembre)
Vincenzo Bellini
di Calcedonio Reina (1902) (27 novembre)
Elegia di Tommaso Gray sopra un cimitero di campagna
di Thomas Gray (1750), traduzione dall'inglese di Melchiorre Cesarotti (1772) (28 novembre)
Rime (Gianni)
di Lapo Gianni (1895) (28 novembre)
Monsignor Celestino Cavedoni
di Placido Brandoli (1870) (28 novembre)
Alessandro Manzoni - studio biografico
di Angelo De Gubernatis (1879) (28 novembre)
Saggio di racconti
di Pietro Thouar (1840) (28 novembre)
Novelle lombarde (Cantù)
di Cesare Cantù (1878) (28 novembre)
Del sistema in genere
di Francesco Acri (1867) (28 novembre)
Leila
di Antonio Fogazzaro (1910) (29 novembre)
Della consolazione della filosofia
di Anicio Manlio Torquato Severino Boezio (VI secolo), traduzione dal latino di Benedetto Varchi (1551) (30 novembre)
Mastro-don Gesualdo
di Giovanni Verga (1890) (30 novembre)
Novellette e racconti
di Gasparo Gozzi (1841) (1 dicembre)
Rivista di Scienza - Vol. I
di Autori vari (1907) (1 dicembre)
Le mie prigioni
di Silvio Pellico (1832) - 9-23 novembre
Canzone e Ariette nove
di Salvatore Di Giacomo (1916) - 7-8 novembre
Gli amori pastorali di Dafni e Cloe
di Longo Sofista (III secolo), traduzione dal greco di Annibale Caro, Sebastiano Ciampi (XVI secolo) - 1-6 novembre
- Settembre-Ottobre
I promessi sposi - Storia della colonna infame (1840)
di Alessandro Manzoni (1840) - 28 agosto-31 ottobre
- Agosto
Regno di Sardegna - Regolamento degli uffizi di notaio e d'insinuatore 9 novembre 1770
di Regno di Sardegna (1770) - 22 agosto-27 agosto
Colpo d'occhio a Roma
di Adone Palmieri (1862) - 1-21 agosto
- Luglio
Alle porte d'Italia
di Edmondo De Amicis (1888) - 1-31 luglio (da completare)
- Giugno
La cavalleria italiana e le sue riforme
di Achille Boccanera (1868) - 29 maggio-30 giugno 2013
- Maggio
Postuma
di Olindo Guerrini (1877) - 3-29 maggio 2013
Ricerche sul progetto di una strada di ferro da Milano a Venezia
di Carlo Cattaneo (1836) - 28 aprile-3 maggio 2013
- Aprile
Canti
di Giacomo Leopardi (1917) a cura di Alessandro Donati - 5-28 aprile 2013
Memorie storiche della città e marchesato di Ceva
di Giovanni Olivero (1858) - 25 marzo-5 aprile 2013
- Marzo
Memorie sulla dimora del sig. Cagliostro in Roveredo
di Clementino Vannetti (1788), traduzione dal latino di Anonimo (1789) - 23-25 marzo 2013
Leone Duodecimo e Pio Ottavo
di Giuseppe Baraldi (1829) - 20-23 marzo 2013
I precursori di Lombroso
di Giuseppe Antonini (1900) - 10-20 marzo 2013
Invito a Lesbia Cidonia ed altre poesie
di Lorenzo Mascheroni (1887) - 1-10 marzo 2013
- Febbraio
Avventure di Robinson Crusoe
di Daniel Defoe (1719), traduzione dall'inglese di Gaetano Barbieri (1842) - 28 gennaio-28 febbraio 2013 (da completare)
- Gennaio
Vita di monsignor Giacomo Goria vescovo di Vercelli (Cusano)
di Marco Aurelio Cusano (1676) - 24-27 gennaio 2013
Contributo alla storia della letteratura romanesca
di Tito Morino (1899) - 22-24 gennaio 2013
Nova polemica
di Olindo Guerrini (1878) - 17-21 gennaio 2013
La maestrina degli operai
di Edmondo De Amicis (1895) - 14-16 gennaio 2013
Una sfida al Polo
di Emilio Salgari (1909) - 4-13 gennaio 2013
Dodici monologhi
di Luigi Arnaldo Vassallo (1909) - 2-3 gennaio 2013
Il Bardo della Selva Nera
di Vincenzo Monti (1806) - 1 gennaio 2013
2012
- Novembre-Dicembre
Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
di Giacomo Leopardi (XIX secolo) Volume II - 25 ottobre-31 dicembre 2012 (non completata).
- Ottobre
Pensieri e discorsi
di Giovanni Pascoli (1914) - 1-24 ottobre 2012
- Settembre
Notizie biografiche di S. Eminenza Reverendissima il cardinale Giuseppe Morozzo (Avogadro di Valdengo)
di Gustavo Avogadro di Valdengo (1842) - 29-30 settembre 2012
Le Vicinie di Bergamo
di Angelo Mazzi (1884) - 5-29 settembre 2012
In morte di Lorenzo Mascheroni
di Vincenzo Monti (1831) - 27 agosto-5 settembre 2012
- Agosto
Convenzione concernente l’assunzione, la costruzione e l’esercizio delle ferrovie nel Regno Lombardo-Veneto
di Impero Austriaco (1856) - 25-27 agosto 2012
Lettera ai Signori Corbellini, De Welz, A. G. e Compagni
di Carlo Cattaneo (1838) - 21-25 agosto 2012
Strada ferrata da Venezia a Milano (Recensione)
di Anonimo (1837) - 17-21 agosto 2012
Su la pena dei dissipatori (Inferno, canto XIII, vv.109-129)
di Renato Serra (1904) - 17 agosto 2012
La Cicceide legittima
di Giovanni Francesco Lazzarelli (1780) - 1-16 agosto 2012
- Luglio
Capitolato della strada ferrata Centrale italiana
di Stato Pontificio, Granducato di Toscana, Impero Austriaco, Ducato di Modena, Ducato di Parma (1856) - 30 luglio 2012
Primi poemetti
di Giovanni Pascoli (1907) - 17-30 luglio 2012
- Abortita: testo non al 75%Questioni Pompeiane
di Raffaele Garrucci (1853) - 1-17 luglio 2012
- Giugno
- Maggio
Sulle strade ferrate nello Stato pontificio
di Benedetto Blasi (1847) - 30-31 maggio 2012
Elogio funebre di Carlo Felice I di Savoia
di Alberto Emanuele Marongiu Nurra (1831) - 28-29 maggio 2012
Vita del glorioso martire S. Secondo
di Anonimo (1823) - 27-28 maggio 2012
La statistica e i suoi metodi
di Angelo Messedaglia (1872) - 25-27 maggio 2012
La scaccheide
di Marco Girolamo Vida (1559), traduzione dal latino di Carlo Pindemonti (1753) - 25 maggio 2012
La pastorizia
di Cesare Arici (1827) - 20-25 maggio 2012
Olanda
di Edmondo De Amicis (1876) - 13-20 maggio 2012
La Naunia descritta al viaggiatore
di Giuseppe Pinamonti (1829) - 11-13 maggio 2012
Inni
di Callimaco (III secolo a.C.), traduzione dal greco di Dionigi Strocchi (1816) - 7-11 maggio 2012
- Aprile
Le pitture notabili di Bergamo
di Andrea Pasta (1775) - 4 aprile-7 maggio 2012
Il Principe
di Niccolò Machiavelli (1513) - 1-4 aprile 2012
- Marzo
Lezioni elementari di numismatica antica
di Joseph Hilarius Eckhel (1787), traduzione dal tedesco di Felice Caronni (1808) - 21 marzo-1 aprile 2012
Discorso filosofico-politico sopra la carcere de' debitori
di Cosimo Amidei (1771) - 19-20 marzo 2012
Guida di Pompei illustrata
di Francesco Morlicchio (1901) - 15-19 marzo 2012
Satire di Tito Petronio Arbitro
di Petronio Arbitro (I secolo), traduzione dal latino di Vincenzo Lancetti (1863) - 17 febbraio-15 marzo 2012
- Febbraio
Continuazione e fine della Replica del dottor C. Cattaneo alla Risposta dell'ing. Giovanni Milani
di Carlo Cattaneo (1841) - 2-16 febbraio 2012
Alcuni opuscoli filosofici
di Benedetto Castelli (1669) - 28 gennaio-1 febbraio 2012
- Gennaio
Storia della rivoluzione piemontese del 1821
di Santorre di Santa Rosa (1823), traduzione dal francese di Anonimo (1850) - 1-27 gennaio 2012
2011
- Dicembre
- "Angeli e Demoni" · 11-30 dicembre 2011
Versi
di Giacomo Zanella (1868)
Lucifero
di Mario Rapisardi (1877)
- Novembre
Arabella
di Emilio De Marchi (1888) - 24 novembre-10 dicembre 2011
Atti del parlamento italiano (1861)
di Parlamento italiano (1861) - 18-23 novembre 2011
Il mio Carso
di Scipio Slataper (La Voce, Roma, 1920) - 16-18 novembre 2011
La coltivazione degli olivi
di Cesare Arici (1808) - 14-16 novembre 2011
Dubbj amorosi, altri dubbj e sonetti lussuriosi
di Pietro Aretino (1792) - 11-14 novembre 2011
- Ottobre
Pensieri di varia filosofia e di bella letteratura
di Giacomo Leopardi (XIX secolo) Volume I - 5 ottobre-11 novembre 2011
Satire
di Aulo Persio Flacco (I secolo), traduzione dal latino di Vincenzo Monti (1803) - 31 settembre-4 ottobre 2011
- Settembre
Compendio del trattato teorico e pratico sopra la coltivazione della vite
di Jean-Antoine Chaptal, François Rozier, Antoine Parmentier, Louis d'Ussieux (1801), traduzione dal francese di Francesco Marcolini (1808) - 20-30 settembre 2011
Storia dei Mille
di Giuseppe Cesare Abba (1910) - 31 agosto-19 settembre 2011
- Agosto
Guida al Lago d'Iseo ed alle Valli Camonica e di Scalve
di Gabriele Rosa (1886) - 27-30 agosto 2011
Poemi conviviali
di Giovanni Pascoli (1904) - 23-26 agosto 2011
Il fu Mattia Pascal
di Luigi Pirandello (1904) - 5-22 agosto 2011
- Luglio
Piccolo mondo moderno
di Antonio Fogazzaro (1901) - 18 luglio-4 agosto 2011
Le avventure di Pinocchio
di Carlo Collodi (1902) - 13-17 luglio 2011
Del riordinamento amministrativo del Regno
di Leone Carpi (1860) - 1°-12 luglio 2011
- Giugno
- Maggio
Dei cristalli quarzosi di Selvino
di Giovanni Maironi da Ponte (1810) - 30-31 maggio 2011
Satire
di Quinto Orazio Flacco (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Luca Antonio Pagnini (1814) - 21-29 maggio 2011
Notizie sulla Guerra della Indipendenza d'Italia
di Autori vari (1859) - 10 maggio - 20 maggio 2011
Il piacere
di Gabriele D'Annunzio (1889) - 29 aprile-10 maggio
- Aprile
Scritti vari
di Roberto Ardigò (1922) - 4-28 aprile 2011
- Marzo
Il mito di Ciparisso
di Francesco Maria Avellino (1841) - 27 marzo-3 aprile 2011
La sciarada, appendice alle antiche poetiche
di Bennassù Montanari (1839) - 24-27 marzo 2011
Questioni urgenti
di Massimo d'Azeglio (1861) - 16-23 marzo 2011
Non più illusioni
di Leone Carpi (1860) - 7-15 marzo 2011
Il Volapük: Critici e Abolitori
di Luigi Gasparini (1893) - 4-6 marzo 2011
Elenco ufficiale dei Mille di Marsala
di L.B., F.G. (1870) - 1-3 marzo 2011
- Febbraio
Poemi
di George Gordon Byron (1830), traduzione dall'inglese di Pietro Isola (1830) - 11-28 febbraio 2011
Le prose e poesie campestri...
di Ippolito Pindemonte (1817) - 1-10 febbraio 2011
- Gennaio
Discorsi
di Società Nazionale per la Confederazione Italiana (1848) - 22-31 gennaio 2011
Il libro dei versi
di Arrigo Boito (1902) - 20-21 gennaio 2011
Dell'oreficeria antica
di Augusto Castellani (1862) - 15-19 gennaio 2011
La lettera di G. Boccaccio al Priore di S. Apostolo
di Salvatore Betti (1845) - 8-14 gennaio 2011
Confessioni d'un scettico
di Gaetano Trezza (1878) - 1-7 gennaio 2011
2010
- Dicembre
Dialogo della salute
di Carlo Michelstaedter (1912) - 27 dicembre 2010-1˚ gennaio 2011
Amori
di Ludovico Savioli (1795) - 24-26 dicembre 2010
Rime
di Iacopo Vittorelli (1806) - 20-23 dicembre 2010
Abramo Lincoln
di Antonio Agresti (1913) - 15-19 dicembre 2010
Canti
di Nicola Sole (1896) - 18 novembre - 14 dicembre 2010
- Novembre
Storia di una capinera
di Giovanni Verga (1894) - 8-17 novembre 2010
Canti di Castelvecchio
di Giovanni Pascoli (1907) - 1°-7 novembre 2010
- Ottobre
Poesie
di Edmondo De Amicis (1882) - 23-31 ottobre 2010
Le poesie di Catullo
di Gaio Valerio Catullo (I secolo a.C.), traduzione dal latino di Mario Rapisardi (1889) - 20-22 ottobre 2010
Tigre reale
di Giovanni Verga (1875) - 5 ottobre-20 ottobre 2010
- Settembre
Con quanta cura (enciclica) - Sillabo
di Papa Pio IX (1864), traduzione dal latino di Anonimo (1864) - 19 settembre-4 ottobre 2010
Dialoghetti sulle materie correnti nell'anno 1831
di Monaldo Leopardi (1832) - 28 agosto-18 settembre 2010
- Agosto
Sul bilancio delle consumazioni colle produzioni
di Jean-Baptiste Say (1824), traduzione dal francese di Francesco Lampato (1824) - 23-27 agosto 2010
Jefte
di Gaetano Giacinto Loya (1797) - 22 agosto 2010
- Luglio
De' matematici italiani anteriori all'invenzione della stampa
di Bartolomeo Veratti (1860) - 16 giugno-21 agosto 2010
- Giugno
Pio IX - Lettera di Giuseppe Mazzini al clero italiano
di Giuseppe Mazzini (1850) - 11-15 giugno 2010
Medea
di Lucio Anneo Seneca (61), traduzione dal latino di Ludovico Dolce (1560) - 20 maggio-11 giugno 2010
- Maggio
Dieci lettere di Publio Virgilio Marone
di Saverio Bettinelli (1758) - 19 aprile-20 maggio 2010
- Aprile
La bellezza dell'universo
di Vincenzo Monti (1797) - 7-19 aprile 2010
Africa orrenda
di Mario Rapisardi (1896) - 2-7 aprile 2010
- Gennaio
Versi del conte Giacomo Leopardi
di Giacomo Leopardi (1826) - gennaio 2010